La fiducia si basa su di un accordo concreto ed esplicito su ciò che ambedue i partner si aspettano l’un l’altro. Quando una nuova coppia di forma i partner stabiliscono una sorta di contratto su ciò che è lecito e non lecito fare soprattutto circa i rapporti da tenere con altri che sono al di fuori della relazione. La fiducia deve essere accordata incondizionatamente affinché un rapporto possa svilupparsi ed ambedue in partner possano sentirsi al sicuro e vivere serenamente il rapporto. Ogni persona è degna di fiducia e deve avere la possibilità di definire all’altro alcune regole secondo le proprie necessità oltre che dare fiducia ed impegnarsi a rispettare l’altro tenendo a mente le richieste ricevute.
- Siate aperti circa le vostre aspettative. Quando si inizia un nuovo rapporto ciascun partner tende a guardare solo alle somiglianze di vedute e valori e a mettere in secondo piano le divergenze. È importante invece mettere in chiaro cosa ci sia aspetta dall’altro e non dare per scontato di essere capiti o avere le stesse necessità. Il partner non può sapere cosa ci aspettiamo dalla nuova relazione a meno che non ci si prenda del tempo per parlarne in modo chiaro prima che si creino i primi malintesi. Per costruire la fiducia è necessario specificare le proprie speranze circa la relazione, le aspettative che si hanno nei confronti del partner, ciò che si desidera ricevere e cosa non si gradisce.
Parlate delle vostre riserve. Non basta credere che l’amore risolse tutto ed è sufficiente per mantenere vivo un rapporto negli anni, è necessario esplicitare i propri dubbi circa comportamenti anche facendo riferimento alle relazioni passate a ciò che non ha funzionato e a ciò che desideravamo ma non abbiamo ottenuto in passato. Non è né sano né utile nascondere le propri dubbi poiché essi si instilleranno e mineranno il rapporto di fiducia. Piuttosto è più utile parlare delle aspettative deluse e provare a mettere l’altro nella condizione di poterci vedere e lavorare per venirci incontro.
- Mostratevi vulnerabili. Aprirsi a qualcun altro può essere spaventoso soprattutto per chi è stato ferito nelle relazioni precedenti. Iniziare un rapporto evitando di parlare delle proprie paure e fragilità significa creare un rapporto che già difetta in termini di intimità psicologica. Chi è stato ferito per proteggersi rischia di chiudersi troppo e non sentirsi colto dall’altro. Un partner non è un mago capace di fare letture di mente e di fronte alla chiusura risponde con altrettanta chiusura: questo non è una buona base per un rapporto duraturo. La vera fiducia deriva dal rivelare la propria vulnerabilità così che si possa essere trattati dal nuovo partner con rispetto e delicatezza.
- Mantenete la vostra privacy e concedete quella altrui. Ognuno ha diritto alla propria privacy. La fiducia non richiede la condivisione di ogni piccolo dettaglio sulle relazioni del passato e degli incontri avuti. È sufficiente ciascuno possa raccontare le proprie relazioni precedenti quel tanto che serve per dichiarare ciò che ha imparato e di cosa ha quindi bisogno ora. Non è necessario, per la propria insicurezza e diffidenza, fare pressione ed indagare eccessivamente sul passato altrui. Ciascuno ha la propria storia affettiva ed ha diritto di tenerla per sé come memoria di vita.
- Siate affidabili. Il mondo è pieno di persone attraenti in modo diverso; un partner affidabile è una persona che onora il contratto della sua relazione e si impegna a fare del proprio meglio per rispettare l’altro.
- Comunicate. L’amore è un sentimento spontaneo mentre la fiducia richiede un lavoro di riflessione, confronto e discussione per sapere cosa l’altro desidera, pensa e vive nel rapporto.
Maurizio Sgambati
Per approfondimenti e altri articoli specifici del dott. Sgambati visitate il sito www.psicologo-psicoterapeuta-pordenone.it