Ancora una volta in Italia si predica bene e si razzola male. Secondo il portale di incontri extraconiugali AshleyMadison.com la morale italiana dichiarata e che passa oltre confine è “tradire mai, divorziare sì”. Il che fa pensare visto che una schiacciante disapprovazione per l’infedeltà dovrebbe essere alla base dei rapporti relazionali. I fatti invece si discostano dalle parole tanto che per calcolare il numero delle scappatelle il portale AshleyMadison.com ha pensato di basarsi sul numero degli iscritti in cerca di incontri extraconiugali. E non sono pochi.
Le città nelle quali si tradisce di più sono Roma (53mila iscritti), Milano e Torino, Palermo invece è l’ultima in classifica (15mila iscritti). Guardando lo Stivale da lontano, sembra che al Nord si tradisca di più che al Sud, ma questo potrebbe dipendere solo da un maggior utilizzo dei sistemi informatici.
L’identikit del fedifrago
In base ai dati raccolti dal portale di appuntamenti, è possibile tracciare un identikit abbastanza realistico del traditore. Uomo o donna, il tradimento non fa preferenze.
UOMO, sopra i 40 anni, con una laurea in tasca (65%) o un diploma (21%), economicamente agiato, cerca una donna bionda e disinibita, tra i 25 e i 45 anni. Spera di poter realizzare fantasie inconfessabili o semplicemente non si sente appagato dal punto di vista sessuale.
DONNA, di quasi 40 anni (le donne rappresentano il 44% dei traditori), laureata (64%) o diplomata (27%) con un reddito medio. In aumento nelle grandi città, lavora nel settore marketing, bancario o delle vendite.
Tipologie di tradimento
Seppure il concetto di tradimento sia lo stesso, esistono differenti tipologie di tradimento, in base alla durata e al coinvolgimento emotivo e sessuale.
1. Il tradimento sistematico. Si tratta di una serie di avventure di breve durata (dal singolo incontro a una breve storia di un paio di mesi) vissute senza coinvolgimento emotivo e basate essenzialmente sul sesso. Spesso l’infedele sistematico giustifica il tradimento come un rapporto sessuale occasionale, che non fa del male a nessuno visto che fondamentalmente sostiene di amare il coniuge e di averne cura. È una persona incapace di controllare i propri desideri e sente il bisogno di soddisfare l’eccitazione momentanea.
2. L’avventura. Ciò che caratterizza questo tipo di tradimento è il basso coinvolgimento emotivo e la durata temporale breve. Il fedifrago in questo caso vive l’esperienza in modo abbastanza superficiale e non sente nessun impegno nei confronti dell’amante. In genere l’occasione è favorita da circostanze particolari e da uno stato d’animo predisposto, un litigio col coniuge o un periodo di bassa autostima al lavoro. Spesso chi vive questo tipo di tradimento si meraviglia di se stesso, di ciò che vive o ha vissuto, non avrebbe mai pensato che ciò potesse accadere e ha paura che, una volta scoperto, si possa distruggere il rapporto di coppia. Quando l’avventura finisce si ritorna nelle braccia del partner ed il rapporto di coppia prosegue.
3. La relazione romantica. È caratterizzata da un alto grado di coinvolgimento emotivo da parte degli amanti. La relazione è molto importante per entrambi e pensano di continuarla per sempre, senza considerare, almeno all’inizio di questa relazione, l’ipotesi reale di una separazione dall’attuale consorte e poi un nuovo matrimonio. Nella maggior parte dei casi la relazione con l’amante dura per anni, continuando contemporaneamente il rapporto con il partner. Spesso il traditore si sente più sposato con l’amante che con il coniuge.
4. La relazione a lungo termine. È una relazione romantica nella quale i due amanti sono emotivamente molto coinvolti e continua per anni in parallelo al matrimonio dell’amante. Il fatto che duri a tempo indeterminato testimonia l’intensità della relazione. Spesso questo tipo di relazione è nota alla famiglia, agli amici e al coniuge che sa ed accetta tacitamente per motivi diversi che dipendono da infiniti fattori e variano a seconda la situazione familiare o psicologica.
Il tradimento continua ad esistere nonostante leggi morali e legali, a testimonianza dell’eterna lotta umana tra natura e cultura. Al di là degli incasellamenti, il tradimento è un’esperienza umana (reale o immaginaria) che ognuno di noi si trova ad affrontare all’interno di un percorso di coppia e che ci insegna qualcosa di più a proposito di noi stessi, del partner e della vita, e che ci fa evolvere in ogni caso.
Antonella Besa
One thought on “Tradimento #1: i tipi di tradimento”