Dopo aver compreso il reale significato della carezza con l’articolo Il significato della carezza, è possibile fare un esercizio che permette di rappresentare la quantità di carezze psicologiche che comunemente si danno e si ricevono nelle proprie relazioni.
Compila la tabella riportata qui sotto spontaneamente, senza pensarci troppo. Farai le tue osservazioni in un secondo momento.
La parte superiore della tabella è riservata alle carezze positive e quella inferire a quelle negative. Sia per le carezze positive sia per quelle negative vi sono 4 possibilità: le carezze date, quelle prese, le chieste e quelle rifiutate.
Inizia col compilare la prima colonna rispondendo alla domanda: quanto spesso dai carezze positive agli altri?
Per rispondere hai 6 possibilità di risposta (mai, raramente, talvolta, spesso, molto spesso e sempre). Traccia una riga colorata lungo una scala graduata da 0 a +10.
Con la stessa modalità rispondi alla domanda: quanto spesso dai carezze negative altri?
Segna la risposta tracciando una linea colorata all’interno della scala che va da 0 a -10. Procedi allo stesso modo con le domande che riguardano: prendere, chiedere e rifiutare carezze sia per il versante positivo sia negativa.
Come interpretare il grafico delle carezze?
Osserva il tuo grafico:
Quale è la parte del grafico più piena? quella delle carezze positive o negative? Sono più quelle che dai, che ricevi o quelle che rifiuti? Se ci sono molte carezze negative (che dai o ricevi) è giunto il momento di cambiare la qualità delle tue relazioni.
Come ti stai trattando? Ti dai carezze negative, positive o entrambe?
Un modo per cambiare è quello di iniziare elargire complimenti, accettarne dagli alti, scartare le critiche e chiede feedback positivi alle persone che hai vicino oltre che trattenerti nell’essere eccessivamente critico ed esigente con te e gli altri.
Puoi anche compilare il tuo grafico delle carezze assieme al partner per poi discuterne o scambiarvi i ruoli e compilare l’uno quello dell’altro per confrontare l’idea che ciascuno ha di se quel con l’impressione l’altro ha. Lo scopo è quello di usare ciò che emerge per migliorare la vostra comunicazione, la quantità di riconoscimenti positivi che vi scambiare per aumentare il sostegno emotivo e la sintonia di coppia e di evidenziare i punti di criticità per migliorare.
Maurizio Sgambati
Per approfondimenti e altri articoli specifici del dott. Sgambati visitate il sito www.psicologo-psicoterapeuta-pordenone.it
Leggi anche:
One thought on “Il grafico delle carezze”