I film hollywoodiani, le sitcom e le riviste, in un modo o nell’altro, forse solo per dovere d’ironia, mettono confusione nella nostra percezione del sesso, dell’amore e delle relazioni. Fortunatamente, ci sono alcuni studi in merito che dividono la realtà dai ciò che dicono i magazine. Un gruppo di psicologi dell’Università di Toronto ha investigato sulle vita sessuale di un campione di 1900 persone, includendo sia le relazione eterosessuali sia quelle omosessuali, con la speranza di rispondere alla seguente domanda: cosa rende una vita sessuale felice?
In sostanza, i loro studi giungono alla conclusione che la soddisfazione sessuale nelle relazioni di lungo termine, si basa sul desiderio di lavorare sui nostri problemi sessuali (o “aspettative” come le chiamano gli studiosi). Coloro che sono meno rigidi, e non hanno visioni irrealistiche sul concetto di “anima gemella” e altre teorie implicite, tendono ad essere più felici con il proprio partner.
“Sappiamo che i disaccordi sulle prerogative sessuali sono in parte inevitabili nel tempo. La vostra vita sessuale è come un giardino, e necessita di essere innaffiato e coltivato per mantenerlo vivo.” Questo il pensiero di Jessica Maxwell, ricercatrice del Dipartimento di Psicologia di Toronto.
Questa ricerca ritiene che la vita sessuale di coppia sia caratterizzata da una luna di miele che dura circa due o tre anni, con una successiva diminuzione di intensità e frequenza negli anni successivi. Secondo quanto analizzato, i ricercatori dicono che bisognerebbe vedere la vita sessuale di coppia come un continuo processo di cambiamento e discussioni, volte a mantenere viva la relazione. Ciò che spiega la dottoressa Maxwell è nettamente opposto alla visione romantica delle anime gemelle e le storie idealizzate che prevedono che le relazioni siano statiche e già predeterminate. Questo induce le persone a pensare che appena ci siano delle difficoltà la relazione debba essere interrotta; in realtà sono condizioni sulle quali bisognerebbe riflettere e lavorare in funzione della vera storia d’amore.
“Le persone che credono nel “destino d’amore”trasformano la loro vita in un barometro e credono che le relazioni di coppia siano paragonabili alle relazioni in generale – come afferma la ricercatrice – mentre, le persone che credono nella crescita di coppia decidono di lavorare sui loro problemi, anche quelli sessuali, e non lasciano che ciò influenzi la loro relazione. Anzi.”
Leggi anche:
One thought on “Vita sessuale felice con il partner”