C’è chimica. Avete mai incontrato una persona che fin dal primo istante vi attira come un magnete? Non riuscite a staccargli/le gli occhi di dosso, provate un irrefrenabile desiderio di creare un contatto, e avete la certezza matematica che anche per l’altra persona è così. Siete di fronte all’attrazione sessuale, che è spesso la prima fase dell’innamoramento.
Attrazione sessuale ed innamoramento quindi non sono la stessa cosa. L’innamoramento si compone di una dimensione emotiva e temporale che l’attrazione sessuale non ha: l’attrazione sessuale esiste nel qui e ora di un incontro. L’innamoramento ha, da un punto di vista evolutivo e più strettamente biochimico, la funzione di avvicinare due individui per portarli all’accoppiamento e per fare questo si arma dell’attrazione sessuale. È un meccanismo ancestrale che si è mantenuto nel corso della storia dell’uomo proprio per garantire la continuità della specie umana.
Ma come inizia questo gioco a due? Un ruolo chiave nel processo di scelta del partner è giocato dai “feromoni”, messaggeri chimici mediati dall’olfatto che vengono secreti da particolari ghiandole localizzate dietro l’orecchio, nel cavo ascellare e nell’area genitale. Cosa vuol dire? In parole spicce significa che scegliamo il nostro partner sessuale sulla base dell’odore. Gli odori, come i sapori, sono gestiti dalla parte meno razionale del cervello (cervello rettiliano). Pare che la preferenza di un “odore” piuttosto che un altro sia determinata dalla maggiore o minore compatibilità genetica tra due individui. Questo meccanismo si sarebbe mantenuto nel corso del tempo in quanto, in teoria, garantirebbe di selezionare il partner più compatibile e dunque favorirebbe l’evoluzione della specie.
Dove ci porta l’attrazione sessuale? Ovviamente essa spinge la persona che la prova a desiderare l’appagamento della sua attrazione mediante il rapporto sessuale con l’altro. Da qui, non essendo possibile nella nostra cultura un avvicinamento solo di tipo sessuale come fanno gli animali, scatta il gioco della seduzione. Studiando il linguaggio del corpo, psicologi e scienziati hanno inquadrato una serie di segnali che testimoniano che la persona che hai di fronte ti attrae e viceversa, scopriamo quali sono:
- Modulare il tono della voce. Gli uomini abbassano il tono della voce, mentre le donne producono una voce più squillante. Di fatto, se ti piace qualcuno, tendi inconsapevolmente ad adoperare la voce come uno strumento musicale per toccare le sue corde nascoste.
- Dilatare le pupille. Quando siamo attratti da una persona il cervello rilascia dopamina che provoca, tra le altre cose, la dilatazione della pupilla. Questo avviene perché l’ondata di dopamina eccita le terminazioni nervose dei nostri occhi, i muscoli si contraggono e le pupille si dilatano.
- Imitare i gesti della persona che ti attrae. Si chiama mirroring (rispecchiamento): se una persona ti attrae, tendi a imitare il linguaggio del suo corpo inconsciamente. La cosa sembra creare una maggiore empatia tra i due.
- Sudorazione delle mani. Lo stesso cocktail di sostanze chimiche che generano eccitazione nel nostro cervello (le cosiddette monoamine: dopamina, noradrenalina e serotonina), agisce sulle ghiandole del sudore. Questo fenomeno accade di più agli uomini in quanto il loro cervello produce dosi maggiori di monoamine.
- Loquacità e battito cardiaco accelerato. Alla vista di una persona attraente, viene emessa la noradrenalina che, scorrendo attraverso il sangue, fa sì che il cuore batta più veloce e più forte, in particolare è anche responsabile dell’attivazione dei meccanismi del cervello che spingono all’azione. Risultato: un’irrefrenabile voglia di chiacchierare per creare un contatto con la persona che piace.
L’attrazione sessuale, come abbiamo visto, ci spinge fortemente verso un’altra persona, ma nel più complesso mondo delle relazioni di coppia, non può che essere lo scoppio che fa avviare il motore.
Antonella Besa
Per conoscere l’attività della dott.ssa Besa visitate il sito www.psicologo-sessuologo-pordenone.com
Se desideri che la dott.ssa Antonella Besa risponda a delle tue domande o ti chiarisca dei dubbi, compila il seguente form (il tuo messaggio non verrà visualizzato online). Riceverai in breve tempo una risposta in privato.
[wpforms id=”8363″]
Leggi anche: