Una delle feste più allegre e stravaganti dell’anno è arrivata. Carri colorati, costumi, maschere, musica, stelle filanti, coriandoli… ovunque si vada, l’atmosfera del Carnevale entra immediatamente nella pelle e ci travolge. Come ogni anno, anche in questo 2017, il programma del Carnevale è ampio e variegato in tutt’Italia. Ecco allora qualche location per poter trascorre il carnevale all’insegna di allegria e buon umore. Un’idea simpatica e divertente per chi ha piacere di vivere questo periodo dell’anno con il partner o in famiglia con i bambini.
VERONA
A Verona il carnevale nasceva nel ‘500 in seguito ad una carestia ed ogni anno viene celebrata questa ricorrenza.
24 febbraio, Sfilata del venerdì Gnocolar: si aprono i festeggiamenti con una grande sfilata di carri allegorici nelle vie del centro ed il corteo parte da corso Porta Nuova, per arrivare in piazza San Zeno;
- 25 febbraio, Regata Storica sull’Adige: viene celebrato il principe Reboano Dalle Ceneri, conquistatore di nuove isole per la Repubblica di San Marco. La regata storica inizia con la discesa dell’Adige del principe in canoa e prosegue con un corteo di maschere veronesi;
- 26 febbraio, Carnevale sul Liston: festa tradizionale a cui parteciperanno le principali maschere del Carnevale veronese;
- 27 febbraio, Luni Pignatar: nel rione di Santo Stefano sarà protagonista il Duca della Pignatta, personaggio nato nel 1883;
- 28 febbraio, Martedì Grasso: i festeggiamenti iniziano nel quartiere di Porto San Pancrazio e proseguono fino a notte fonda.
VENEZIA
Un delle città che vanta una tradizione carnevalesca millenaria. I festeggiamenti di Carnevale, in questa magica città, sono già iniziati l’11 febbraio e si concluderanno il 28. Per chi non vuole perdersi gli ultimi eventi:
- 26 febbraio, Lo Svolo dell’Aquila: a mezzogiorno si può osservare il campanile di San Marco e vedere lo “svolo dell’Aquila” con jet-set e ospiti d’onore;
- 28 febbraio, Lo Svolo del Leon: il Leone alato verrà innalzato sul Campanile della piazza e lanciato in volo sopra il pubblico presente.
MILANO
In questa città si osserva il rito ambrosiano, cioè, si celebra l’inizio della Quaresima non in occasione del Mercoledì delle Ceneri. Quindi, a Milano, si festeggia quando gli altri hanno già festeggiato.
- 26 febbraio, Festa di Carnevale a Le Banque: festa in maschera organizzata presso Le Banque di Milano con dress code libero;
- 4 marzo, Grande Corteo Storico: nel centro della città si possono vedere le maschere tradizionali del Carnevale Ambrosiano e nel pomeriggio si terrà l’annuale Grande Corteo Storico, con sfilata di carri, maschere tradizionali, gruppi mascherati di adulti e bambini.
Che dire? Prendete la macchina, il treno o l’aero… ed immergetevi nei festeggiamenti del Carnevale.
Martina Dell’Osbel
Leggi anche: