Ogni società crea il proprio contenuto per quello che considera come sessualità “normale”, cioè accettabile. Pertanto, la normalità non è qualcosa di assoluto o reale, ma qualcosa che riguarda il modo in cui percepiamo noi stessi e gli altri. Qualcosa che viene considerato come “normale” in una generazione può essere visto come un problema in quella successiva.
Quello, quindi, che noi consideriamo come sessualità normale dipende dalle aspettative e dalle performance (richieste) dalla società rispetto a questa tematica e dal sesso a cui apparteniamo. Molto semplicemente, possiamo dire che i bambini imparano le regole che riguardo la sessualità, seguendo i consigli di coloro che li circondano su ciò che è lecito o no.
Di conseguenza, la sessualità allora non deriva solo dalle varie funzioni e stimoli del corpo, ma acquisisce il suo contenuto attraverso le varie interazioni del bambino con il mondo intorno a lui.
Ricerche condotte sul comportamento sessuale dei bambini, mostrano che:
- Tutti i bambini mostrano una naturale curiosità sia per il proprio che per il corpo altrui e possono partecipare sia ad un’esplorazione sessuale del loro corpo sia a giochi simili con altri bambini.
- Comportamenti che si collegano con la sessualità adulta, come per esempio l’imitazione o il cercare di provare l’atto sessuale sono estremamente rari nel gruppo dei bambini normali e, quando presenti, sono generalmente indizi di possibili abusi sessuali.
- Un comportamento sessuale problematico nei bambini è considerato quello che si caratterizza dalla coercizione, dalla minaccia, dal dominio, dalla violenza, dall’aggressione (che costituiscono anche la prova di possibili abusi sessuali), a differenza dal normale gioco del dottore che è caratterizzato dalla spontaneità, dalla scioltezza e dalla reciprocità.
Altre cause di un comportamento sessualizzato
Quando un bambino mostra un comportamento sessuale che preoccupa profondamente gli adulti di riferimento la causa non è necessariamente da ricondurre ad un eventuale abuso sessuale. A volte le cause sono vaghe ed indistinguibili anche per uno specialista. Per questo motivo, è molto importante raccogliere il più possibile informazioni aggiuntive e complessive riguardo al suo comportamento e alla sua situazione in generale.
LEGGI ANCHE Ciò che mi aspetto dai miei figli
Un comportamento sessualizzato cioè esagerato per l’età del bambino, può essere il risultato di informazioni errate che hanno creato sentimenti di minaccia e confusione e/o l’espressione di emozioni rispetto ad eventi traumatici che il bambino fatica a gestire. In questi casi, ciò che ha sperimentato il bambino può essere espresso attraverso vari tipi di ossessioni sessuali, attraverso il proprio corpo e/o attraverso i giochi con gli altri bambini. Il bambino può anche avvicinarsi agli adulti attraverso una modalità sessualizzata non consona per l’età.
I bambini nei giorni nostri si espongono di continuo a stimoli/scene erotici (anche a materiale pornografico) attraverso i media ed internet, ma mancando dell’adeguato sviluppo per capirli ed elaborarli, li riproducono inappropriatamente suscitando lo scalpore degli adulti.
La sessualità infantile viene spesso evitata e trascurata dagli educatori per i motivi descritti sopra, e proprio per la poca attenzione con cui viene affrontata può essere fonte di confusione per il bambino e direzionare la sua ricerca di informazioni verso fonti controverse e pericolose.
L’acquisizione di conoscenze sulla sessualità infantile è molto importante. Gli adulti che sono coinvolti nella crescita del bambino sono una fonte di conoscenza, di comprensione, di soccorso e di sicurezza. Dare informazioni immediatamente e puntualmente al bambino, quando si pone e ci pone delle domande, sulle emozioni e le questioni relative alla sessualità è la migliore prevenzione possibile contro situazioni indesiderate e la miglior difesa per l’equilibrio mentale, sia a breve che a lungo termine.
Evgenia Gasteratou
Se desideri che la dott.ssa Evgenia Gasteratou risponda a delle tue domande o ti chiarisca dei dubbi, compila il seguente form (il tuo messaggio non verrà visualizzato online). Riceverai in breve tempo una risposta in privato.
[wpforms id=”8364″]
Leggi anche: