IL MAGAZINE SUL CICLO DI VITA DELLA COPPIA

 

Tipologie di bugie e di bugiardi

1493

Bugie, menzogne, inganni. In qualunque modo le vogliamo chiamare, sono pur sempre atteggiamenti volti a nascondere qualcosa. Quanti di voi hanno almeno, una volta nella vita, raccontato una bugia? Raccontare qualcosa che non è vero ci mette in una condizione diversa. Ci mette nella condizione di provare stress, tensione o all’opposto, soddisfazione ed eccitazione.

I motivi che spingono le persone a mentire sono diversi in ogni momento e circostanza. Quello che si sa, è che tutti abbiamo vissuto situazioni in cui una persona ci ha detto qualcosa che sembra ragionevole, ma che poi non era vera fino in fondo. Malgrado la mente non sappia quale sia la realtà, decodifica i segnali per aiutarci a prendere le decisioni giuste e soppesare ciò che ci viene detto.

Ci sono diversi modi di mentire ed esistono tre categorie di bugie:

shutterstock_194228375Le bugie autentiche: chiamate anche “falsificazioni”. Sono menzogne dove quello che viene comunicato è tutt’altro rispetto alla verità. Le ha definite così Paul Ekman, psicologo statunitense, massimo esperto mondiale di microespressioni ed emozioni. Una ragazza che passa l’intero pomeriggio a fare vasche in centri città e poi torna a casa dai genitori dicendogli che ha studiato a casa della compagna di banco, è un classico esempio di bugia autentica.

Le esagerazioni: sono quei tipi di bugie, dove i fatti vengono esaltati o minimizzati a seconda di cosa conviene alla persona che sta mentendo. Qui non si tratta di situazioni inventate di sana pianta, ma di amplificare ciò che è accaduto o di banalizzarlo. Un esempio può essere quando un ragazzo/a accentua il suo star male fisico per avere più coccole e premura da parte dei genitori.

Le menzogne: sono le dichiarazioni veritiere che traggono in inganno. Omettere particolari o sviare il discorso con una frase vera sono varianti di questo tipo di menzogna. L’esempio più affine a questa tipologia di bugie è la frase di Clinton quando dichiarò pubblicamente: “Non ho avuto rapporti sessuali con quella donna!”. Una menzogna molto sottile dove, linguisticamente, Clinton non afferma che non c’erano state effusioni, ma solo che il rapporto non era stato completo.

Se esistono diverse tipologie di bugie, esistono anche diverse tipologie di bugiardi. Ogni persona che incontriamo durante la nostra giornata potrebbe nascondere qualcosa o mentirci e gli psicologi hanno classificato i bugiardi in quattro gruppi:

1. Il bugiardo occasionale. Questa tipologia di bugiardi non è abituata a mentire e lo fanno nel caso in cui debbano proteggere se stessi o un’altra persona. Il bugiardo occasionale pensa molto attentamente a ciò che dovrà raccontare, onde evitare contraddizioni (anche se il rischio di essere smascherati è molto alto).

bugie2. Il bugiardo frequente. Questa tipologia di bugiardo non si prende del tempo per analizzare le sue argomentazioni, e capire come esporre al meglio la sua bugia, poiché sa già come farlo (è ormai un’abitudine consolidata).

3. Il bugiardo naturale. Questa tipologia di persone mente di continuo, a tal punto che non sa più distinguere le bugie dalla verità. Di solito cade in contraddizioni che cerca poi, in un secondo momento, di correggere con argomentazioni valide. I segnali fisici del bugiardo naturale appoggiano le argomentazioni verbali.

4. Il bugiardo professionista. Qui vince l’obbiettivo di ottenere qualcosa attraverso la bugia. Questa tipologia di bugiardo tende a studiare le nostre argomentazioni, in più, si allena per controllare il proprio linguaggio del corpo e offrire l’immagine che vuole. Nonostante il suo allenamento però, esistono piccole caratteristiche o dettagli che possono svelare le sue bugie.

 

Martina Dell’Osbel

 

Leggi anche:

Crossed fingers

Quando dire bugie è patologia

1501013

Come capire se ti mente



Sono laureata in Relazioni Pubbliche e Pubblicità ed fatto ho un Master in Diritto dell'ambiente. Ho sempre lavorato nell'ambito della comunicazione come: speaker radiofonica, corrispondente per delle testate, formatrice. Il mondo della scrittura mi ha da sempre affascinata! Sono felice di poter scrivere degli articoli per la redazione di Noi2 Magazine...così potrò mantenere viva la mia passione!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.