L’umorismo è un potentissimo afrodisiaco in grado di garantire il benessere di coppia nonostante i problemi e lo stress del quotidiano. Ridere insieme rafforza il legame con il partner molto più delle cene romantiche o di qualsiasi altra situazione progettata a tavolino, questo perchè il feeling creatosi in quei momenti è immediato e spontaneo. La battuta svolge un ruolo fondamentale fin dalla fase del corteggiamento tanto che gli scienziati vi hanno dedicato diversi studi. Ciò che è emerso in prima istanza è stato il diverso significato attribuito al sense of humor: le donne fanno riferimento a “qualcuno che mi faccia ridere”, mentre per gli uomini la partner ideale deve essere “qualcuno che rida delle mie battute”.
Essere spiritosi è sintomo di intelligenza (con le dovute eccezioni), creatività e di voglia di mettersi in gioco, soprattutto in riferimento al rapporto di coppia ed è una carta che gli uomini non esitano ad utilizzare per aggiudiscarsi l’attenzione femminile.
Lo psicologo statunitense R. P. Provine, dell’Università del Maryland, ha rilevato come le persone ridano tendenzialmente di più mentre parlano rispetto a quando ascoltano, fatta eccezione nel momento in cui è l’uomo a conversare con una donna. Durante l’approccio emerge chiaramente la preponderanza della risata femminile, a segnalare inconsciamente interesse e attrazione corrisposti.
Nella storia stabile, invece, che peso ha la risata? Si assiste ad un capovolgimento della relazione umoristica, dove l’uomo con i suoi slanci viene percepito come fastidioso e offensivo in alcune circostanze. Questo viene confermato dallo psicologo Rod A. Martin, il quale somministrando il test CHS (Coping Humor Scale) ha misurato in che modo viene utilizzata l’ironia per contrastare lo stress quotidiano. Quando affrontano situazioni difficili, gli uomini tenderebbero a lasciarsi andare all’ironia inopportuna, causando quindi l’insoddisfazione della partner. La donna, stando a quanto rilevato dal test, se autoironica e spiritosa è in grado di sollevare una situazione particolarmente tesa e pertanto godere di una relazione più soddisfacente.
Sara Forniz
Leggi anche:
One thought on “La risata come afrodisiaco nella coppia”