Da oggi su Noi2 Magazine sarà possibile leggere un ciclo di articoli dedicato alla gravidanza e alle sue ripercussioni sulla vita di coppia, a cura della dott.ssa Liliana Zagaria. Sarà un appuntamento “fisso”: ogni lunedì avremo un approfondimento sul tema. Oggi faremo un’introduzione agli argomenti dei prossimi articoli, nella quale la dott.ssa Zagaria ci spiega come il passaggio dalla coniugalità alla genitorialità costituisca una transizione chiave nel ciclo di vita della famiglia, che si trasforma da un sistema a due, in un sistema a tre persone (Simonelli).
La gravidanza è una fase cruciale che caratterizza il ciclo di vita di una donna poiché determina una serie di profondi cambiamenti che coinvolgono molteplici aspetti della sua salute i quali possono influenzare sia il suo benessere psicofisico sia la sua sfera sessuo-relazionale.
Dott.ssa Zagaria ci può spiegare perché la gravidanza modifica l’equilibrio nella coppia?
Con la gravidanza si viene instaurando tra i partner una situazione che modifica la loro precedente relazione: l’attesa e la nascita di un bambino comportano la ristrutturazione e la verifica del rapporto preesistente all’interno della coppia che si appresta a ricevere un nuovo membro. In questo processo di adeguamento e ristrutturazione del nucleo familiare il ruolo della figura maschile può assumere un significato particolare in rapporto ai suoi possibili apporti che possono essere determinanti per il benessere della figura femminile. La gravidanza crea, infatti, nella donna un accresciuto bisogno di dipendenza, che l’induce ad aspettarsi e a ricevere aiuto e supporto. A tal proposito la letteratura dimostra come la gravidanza si accompagna contemporaneamente ad una diminuzione dell’interazione col partner sul piano sessuale e a un aumento della stabilità della relazione sul piano del vissuto emotivo; emerge inoltre una diminuzione dei rapporti sessuali in gravidanza per motivazioni legate per lo più ad aspetti tradizionali di tipo familiare, religioso e sociale piuttosto che ad aspetti strettamente medici (Capodieci).
Qual è secondo lei il punto di partenza del percorso della gravidanza?
Si parte dalla coppia e dalla qualità del rapporto sentimentale che lega i due partner. L’attenzione viene posta sia sulla volontà dei partner di accogliere insieme una nuova vita e sul loro desiderio di unirsi in maniera profonda in termini di progettualità ed evoluzione della loro vita di coppia, sia sulla non condivisione di tale desiderio, in quanto quest’ultimo non viene percepito dai due partner nello stesso momento.
Che cosa succede nella coppia con la scoperta della gravidanza?
La scoperta della gravidanza comporta nei partner la necessità di costruirsi e vedersi psicologicamente come genitore, verso se stessi e verso l’altro, nella coppia incomincia a cambiare l’equilibrio. Evidenti sono le modificazioni anatomo-fisiologiche ed ormonali cui la donna in gravidanza è soggetta nel passaggio da donna a madre, e che determinano un cambiamento dell’immagine corporea, che viene accettata da quest’ultima più o meno positivamente a seconda dell’intensità del suo desiderio di procreazione.
E che cosa succede nella vita sessuale della coppia?
Ci sono diverse variazioni della sessualità di coppia in base alla fase in cui ci si trova e che partono dalla scoperta della gravidanza fino al post-partum. Queste variazioni dipendono da una serie di fattori che influenzano sia il desiderio che la soddisfazione sessuale dei partner e che spiegherò dettagliatamente nei vari articoli.
Di seguito l’elenco degli argomenti che verranno approfonditi nei prossimi lunedì:
- Lui, lei e la dolce attesa
- Desiderio di procreazione dei partner: un figlio come frutto dell’amore
- Volontà di procreazione di uno solo dei partner: la non corresponsione del desideri
- La costruzione del ruolo di madre
- La costruzione del ruolo di padre
- La relazione di coppia durante la gravidanza
- Le principali modificazioni anatomo-fisiologiche indotte dalla gravidanza
- Variazioni della sessualità di coppia nelle diverse fasi di transizione – preconcepimento
- Variazioni della sessualità di coppia nelle diverse fasi di transizione – gravidanza
- Variazioni della sessualità di coppia nelle diverse fasi di transizione – post-parto
Leggi anche:
2 thoughts on “Gravidanza e vita di coppia”