Infondere nei bambini la voglia di leggere fin dalla tenera età apporta dei benefici sia sotto il profilo linguistico, con l’arricchimento del vocabolario e lo sviluppo della capacità di esprimersi, ma stimola anche la curiosità e la fantasia. Questi sono gli 8 libri consigliati per accompagnare i nostri piccoli nel magico mondo della narrativa:
1. Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak (per bambini tra gli 0 e i 3 anni): L’autore, sia per il testo che per le illustrazioni, si è ispirato ai ricordi d’infanzia di quando alcuni suoi parenti, pelosi e dall’alito non esattamente profumato, gli si avvicinavano per dedicargli coccole e attenzioni che non gradiva particolarmente. Il titolo originale in inglese Where wild things are, dove vivono le cose/creature selvagge risulta molto meno spaventoso rispetto a quello tradotto in italiano e anche i mostri protagonisti della storia, a modo loro, trasmettono dolcezza e simpatia.
2. Matilde di Roald Dahl (per bambine dai 7 anni): Roald Dahl è uno degli scrittori per l’infanzia più famosi ed affermati di sempre, grazie ai suoi libri pregni di humor e di una fantasia a dir poco spettacolare. Da Il grande ascensore di cristallo a La fabbrica di cioccolato fino a Matilde, dove la protagonista è una bambina prodigio incompresa che a tre anni ha già imparato a leggere e che durante l’inizio della scuola elementare si scontrerà con la perfida signora Spezzaindue.
3. Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry (per bambini dagli 8 anni): Si tratta di uno dei libri per bambini più letti al mondo dove il testo è decorato da disegni in acquerello realizzati dallo stesso autore. Pubblicato per la prima volta nel 1943 raggiungendo negli anni 140 milioni di copie vendute, permane ancora oggi in cima alle classifiche della narrativa per ragazzi.
LEGGI ANCHE Stasera si cena coi lecca lecca
4. Piccole donne di Louisa May Alcott (per bambine dai 7 ai 12 anni): Un altro grande classico, immancabile nella libreria della vostra “piccola donna”. Il romanzo, pubblicato nel 1880, ebbe subito un gran successo accompagnando la crescita delle bambine da oltre un secolo insieme ai personaggi di Meg, Jo, Beth e Amy presenti, ormai in età da marito, nel romanzo Piccole donne crescono. Nel 1886 la Alcott ha scritto anche una versione maschile meno famosa intitolata Piccoli uomini.
5. I ragazzi della via Pál di Ferenc Molnár (per maschietti dai 9 anni): Si tratta di un romanzo che ha iniziato alla lettura i bambini europei dall’inizio del Novecento in poi. Con uno stile meno diretto rispetto alla narrativa contemporanea per bambini, è comunque un grande classico. La storia racconta le avventure di una banda di monelli uniti da un forte legame di amicizia, nelle cui vicende non si può proprio fare a meno di immedesimarsi.
6. Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (per bambini dai 7 anni): Tradotto in 260 lingue, con 50 milioni di copie vendute, Le avventure di Pinocchio è il romanzo italiano per bambini con il maggior successo al mondo. Venne pubblicato a puntate per la prima volta nel 1881 sul Giornale per Bambini e racconta le vicende del famoso bambino di legno. Dopo aver fatto leggere il libro a vostro figlio perchè non andare a visitare il Parco di Pinocchio? Situato a Collodi, paese natale di Lorenzini, da cui deriva il cognome d’arte, è un’area divertimenti interamente dedicata alla storia.
7. Il meraviglioso mondo di Oz di Lyman Frank Baum (per bambini dai 7 anni): Si tratta del viaggio straordinario di una bambina del Kansas, Dorothy, alla volta del castello del mago di Oz, in compagnia di tre personaggi molto singolari: lo spaventapasseri, che vorrebbe avere un cervello, l’uomo di latta, che desidererebbe un cuore, e il Leone codardo, che vorrebbe diventare coraggioso. Una storia ricca di insegnamenti e di fantasia, forse un po’ trascurata dalle famiglie italiane.
8. L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson (per maschietti dai 12 anni): Robert Louis Stevenson ha creato un genere letterario che fino al 1883 non esisteva, concentrando la sua narrazione sul mondo della pirateria, fatto di mappe, tesori da scoprire, navi e bandiere con teschi. È proprio da questo nuovo immaginario fantastico che hanno tratto ispirazioni i film di successo della cinematografia contemporanea, come la saga dei Pirati dei Caraibi.
Sara Forniz
Leggi anche: