IL MAGAZINE SUL CICLO DI VITA DELLA COPPIA

 

Trip4kids, le vacanze in famiglia con Laura Ogna

682

Laura Ogna, mamma, giornalista, direttore editoriale di Forkids.com ed esperta di letteratura per ragazzi, ci parla del suo progetto di successo dal nome Trip4Kids, il portale dove i genitori possono trovare spunti ed informazioni utili per trascorrere una vacanza a prova di bambino.

I migliori parchi divertimento per grandi e piccini

Com’è nata l’idea di creare Trip4Kids?

“Alla luce della mia ventennale specializzazione nei servizi e vacanze con bambini, gli amici mi chiedevano sempre dei consigli, ero diventata una sorta di consulente di viaggio. Chiacchierando con loro ho proposto di creare una piattaforma condivisa in modo che le loro richieste potessero essere utili anche ad altri genitori. È un progetto nato in piccolo e pian piano ho pensato di dargli una struttura più complessa.

Scopriamo quali sono i contenuti del sito:

“Conoscendo tantissime strutture family mi era piaciuta l’idea di costruire un database che potesse essere utile durante la ricerca della vacanza, selezionando per esempio l’età dei bambini, e orientarsi di conseguenza sulle strutture più adeguate alle esigenze. Un altro tema che mi piaceva affrontare era quello della visita in città con i bambini. Andando a cercare i percorsi dedicati a Firenze, Torino, Roma,  gli adulti hanno l’opportunità di riscoprire le città stesse e allo stesso tempo i più piccoli hanno una chiave di lettura che è a loro dimensione, che fa sì che la visita diventi un piacere. Non si sentono più trascinati a visitare quella mostra o quel palazzo ma vivono un’esperienza coinvolgente. A questo punto diventa tutto più semplice e il genitore può finalmente godersi la visita non essendo più tutto concentrato nel gestire i figli. Ci sono dei musei che hanno delle proposte bellissime per i bambini, ad esempio a Palazzo Vecchio possono attraversare dei passaggi segreti, indossare gli abiti o divertirsi con i giochi antichi. Un altro tema che amo molto sono le due ruote, gli itinerari in bicicletta a misura di tutta la famiglia. Si tratta di una tendenza che sta crescendo anche in Italia quindi era interessante cercare delle proposte di percorsi ciclabili su strade secondarie, pianeggianti, adatte ai più piccoli”.

LEGGI ANCHE: Gli 8 libri per bambini da avere in casa

Cosa cercano le famiglie di oggi nella vacanza?

“La richiesta maggiore è sicuramente la comodità, quindi strutture e servizi che rendano più semplice la gestione della vacanza. Quello che fa veramente la differenza è sapere di poter partire senza dover caricare la macchina come se stessi facendo un trasloco, soprattutto quando ti muovi con i più piccoli. Una volta in albergo è possibile noleggiare il passeggino, c’è il fasciatoio piuttosto che lo scalda biberon e le spondine, tutta una serie di attrezzature che veramente fanno la differenza. Molte sono le strutture che hanno delle cooking-room, delle stanze aperte 24 ore dove le mamme possono andare a scaldare la pappa o il latte, oppure c’è una piccola farmacia pediatrica per pronto intervento, dei villaggi hanno addirittura il pediatra. A questo punto puoi veramente pensare alla vacanza e non a tutto quello che ti serve portarti dietro”.

UpMama, l’app per le mamme

Quali sono i 3 consigli che daresti a una famiglia in partenza?

“Sicuramente la verifica della struttura scelta in base alle proprie esigenze: si tratta del tassello più importante perchè quando sai che in loco puoi trovare tutta una serie di servizi hai anche la possibilità di risolvere piccole emergenze. Se invece ci si immagina la vacanza come viaggio itinerante si può valutare strada facendo le strutture più adeguate.

Solo valigie small: portare con sè solo lo stretto necessario. Se ad esempio si deve affrontare un volo, avere con se solo il bagaglio a mano permette di ottimizzare sia tempo, non dovendo aspettare all’arrivo le altre valigie o magari non trovandole più, sia costi, evitando di pagare il bagaglio extra.

Approccio basato su grande flessibilità, pazienza e spirito di adattamento: si tratta di aspetti da mettere in conto perchè per quanto si possa pianificare, soprattutto con i bambini, le variabili sono tantissime, quindi entrare nell’ordine di idee di dover cambiare programma all’ultimo o di dover trovare soluzioni al volo è fondamentale”.

 

Sara Forniz

 

Leggi anche:

10 frasi da non dire mai ai bambini

Teoria dell’attaccamento: una dipendenza sana

 



Ho conseguito la laurea magistrale in Turismo del 2013 concludendo il percorso di studi che avevo iniziato mossa dal profondo interesse per questo settore, all'interno del quale ho maturato diverse esperienze lavorative. Parallelamente ho continuato ad alimentare le mie competenze nell'organizzazione di eventi, anche in ambito culturale. Sono affascinata dalle scienze del comportamento, dalle civiltà antiche e dall'antropologia, amo la musica e l'arte.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.