Il ballo può essere una valida alternativa alla palestra e i suoi benefici sono molteplici, a maggior ragione se siete in coppia: oltre ad aiutare il mantenimento della forma fisica, rappresenta un’efficace terapia per rapportarsi con il partner. Il ballo, infatti, stimola il buon umore aiutando la vita di coppia principalmente grazie alla produzione di serotonina. Questo ormone stimola le capacità mnemoniche, porta una sensazione di benessere ed è statisticamente provato che questa disciplina sia in grado di stimolare il desiderio, il contatto fisico e il corteggiamento.
In questo senso il ballo diventa lo specchio delle dinamiche di coppia, in una visione romantica dove il legame affettivo con il partner è passionale. In questo frangente, i balli afro-caraibici rispecchiano a pieno questa dinamica di corteggiamento e seduzione, con ruoli del maschile e del femminile molto accentuati, e, ancor più nel tango, dove il gioco sensuale può riaccendere il desiderio dell’altro.
LEGGI ANCHE: Share-cooking therapy: accendere la passione di coppia in cucina
Anche chi è alla ricerca del partner può beneficiare degli effetti del ballo, perchè sotto il profilo psicologico è una disciplina che aiuta a strutturare la personalità individuale in modo spontaneo e consapevole. Allo stesso tempo stimola e potenzia la capacità di stare assieme agli altri, la socializzazione, e ovviamente facilita l’approccio verso individui dell’altro sesso. Tutti questi aspetti concorrono a rendere l’esperienza del ballo un momento sentito, quasi intimo, dove il movimento del proprio corpo è in sintonia con quello di un’altra persona seguendo un ritmo musicale preciso.
Ecco i tipi di ballo da fare in coppia:
- Merengue
- Balli cubani
- Rumba
- Mambo
- Cha Cha Cha
- Salsa
- Tango argentino
- Samba
- Lambada
- I “Classici”: Valzer, Mazurka e Polka
- Danze folk
- Boogie Woogie e Rock and Roll
- Tip Tap e Charleston
- Flamenco e Paso Doble
Avete solo l’imbarazzo della scelta!
Sara Forniz
Leggi anche:
0 thoughts on “Rituale d’amore: i balli di coppia”