La sveglia suona, ci si alza di scatto, i minuti contati, un caffè al volo e via. Così la maggior parte di noi comincia la giornata. Poco tempo, scarsa cura, zero amore. Dovremmo dedicare un po’ di attenzione in più a quello che in realtà è il pasto principale della giornata. La colazione è fondamentale per affrontare gli impegni quotidiani con la giusta energia. Se teniamo alla nostra salute personale dovremmo dedicare un po’ di tempo a questo momento e se teniamo alla salute della nostra coppia dovremmo fare lo stesso.
Cominciare la giornata condividendo la tenerezza di questo momento insieme può favorire il buon umore e risvegliare la complicità della coppia.
L’atto stesso di preparare la colazione per i propri cari è un gesto di cura e amore nei loro confronti e la dolcezza tipica della colazione rende l’atmosfera calda ed accogliente per favorire la relazione.
Quando il tempo lo consente, nel fine settimana ad esempio, è bene approfittare della mattinata libera per preparare e consumare una colazione abbondante, profumata e ricca di amore.
Per i più romantici e pigri la colazione a letto è un intramontabile classico. L’aroma del caffè, del pane tostato e della marmellata, condito dalla preziosità del gesto sono l’ideale per risvegliarsi lentamente e comodamente tra lenzuola. Portare la colazione al proprio partner, oltre ad essere una piacevole sorpresa, sottolinea l’importanza della coppia, al di là dei figli e della famiglia e crea un momento intimo ed esclusivo tra le mura della camera.
Non è da meno la colazione a tarda mattina consumata insieme a tavola. Preparare la tavola con tovagliette colorate, imbandire un banchetto ricco di frutta, yogurt, cereali e dolci genuini fatti in casa è un modo per nutrire il rapporto, oltre che il fisico. Si può scegliere di consumare alimenti salati come uova, formaggi light spalmati sul pane o ricotte fresche con confetture di diversi gusti accompagnate da infusi o tè a piacere. Se possibile evitate di consumare cibi troppo ricchi di zuccheri come brioche o creme spalmabili o bacon ed insaccati vari ricchi di grassi. Lasciate che la dolcezza sia quella fornita dalle parole e dalle azioni piuttosto che dagli zuccheri. Consumare carboidrati complessi come quelli del pane è la scelta migliore per evitare i picchi glicemici e fornire energia a lungo durante la mattinata.
Se le temperature ed il meteo lo consentono, sarebbe bello consumare insieme la colazione o il brunch in giardino immersi nel verde o comodamente seduti attorno ad un tavolino sul terrazzo gustando anche l’atmosfera che ci circonda oltre alle pietanze preparate. Bere un ottima centrifuga di frutta osservando i fiori del giardino o i tetti delle case attorno a noi garantisce il pieno di vitamine e di buon umore. A colazione possiamo anche approfittare per mangiare del cioccolato fondente dalle proprietà afrodisiache e stimolanti la produzione di endorfine, o una tazza di frutti rossi che fanno bene al nostro sistema cardiovascolare.
Riassumendo possiamo dire che le regole base per una sana colazione a due sono: cibi sani, carboidrati, proteine e fibre arricchiti di tempo, calma, amore e cura nella presentazione del piatto e del contesto in cui consumiamo il primo pasto della giornata. Il resto va da sè… buona giornata!
dott.ssa Sara Bortolozzo
Se desideri che la dott.ssa Sara Bortolozzo risponda a delle tue domande o ti chiarisca dei dubbi, compila il seguente form (il tuo messaggio non verrà visualizzato online). Riceverai in breve tempo una risposta in privato.
[wpforms id=”9506″]
Leggi anche:
One thought on “Complicità di coppia a colazione”