La primavera è qui, anzi direi che ormai è già dentro con almeno un piede (visto il meteo ballerino) e il cambio all’ora legale ne ha ufficializzato l’arrivo. Abbiamo visto il primo raggio di sole, quello vero però, brillante, non il sole pallidino di metà gennaio che rende il cielo bianco anziché azzurro. Che fare allora? Mettiamo via i mille maglioni neri a collo alto, il piumino lungo fino alle caviglie e facciamo prendere aria ai cappottini colorati e alle gonne a ruota, ma soprattutto: decidiamo dove andare a goderci un po’ di questo caldo tanto atteso. Decidiamo che passeggiare schiarisce le idee e mentre ci godiamo la natura che sboccia di nuovo… Brr… Tira un’arietta un po’ freschina… Quella nuvola che copre il sole non sarà un po’ troppo minacciosa? Goccia di pioggia. La nostra passeggiata è diventata un incubo, che si conclude con noi che torniamo a casa fradice, semiassiderate e probabilmente con un bel raffreddore.
Come si fa a programmare una vacanza rigenerante per due se il tempo è così incerto? Facile: sfruttando le offerte last minute!
Se siete in grado di preparare la valigia in sessanta secondi o meno, allora leggete oltre e lasciatevi ispirare.
BARCELLONA
Barcellona, lo sappiamo tutti, è una città piena di vita e, fortunatamente, la si può raggiungere comodamente in un paio d’ore di volo dalla maggior parte degli aeroporti italiani. Purtroppo è impossibile visitarla come si deve nel giro di un weekend, ma se ve la sentite di “strapazzarvi” un po’ allora è il posto che fa per voi. Potete iniziare il vostro venerdì sera con un concerto allo storico Harlem Jazz Club e, una volta finita la musica, cercare nei dintorni un bar de Tapas, per un pasto veloce ma gustoso, tipicamente iberico. Non preoccupatevi per l’ora tarda: a Barcellona nessuno muore di fame, nemmeno a notte fonda. Il sabato mattina potreste godervi una passeggiata sulla Rambla, la via più famosa della città, in cui si esibiscono gli artisti di strada, per spostarvi poi a Park Güell, indiscusso capolavoro di Dalì. Per la cena del sabato si può osare un po’ di più prenotando al Restaurant Casa Calvet, che si trova al piano terra di un edificio progettato dallo stesso Gaudì per l’omonima famiglia. La serata può quindi concludersi alla scoperta del Barri Gòtic, al centro della città vecchia, che al buio offre uno spettacolo inimitabile di luci e ombre. Purtroppo è già domenica, ma prima di scappare in aeroporto è d’obbligo una visita alla Sagrada Familia, che vi lascerà senza fiato.
LANZAROTE
Quest’isola, definita come la più selvaggia delle Canarie, vanta un clima incredibile: 25 gradi tutto l’anno. Allora perché non sfuggire ai capricci del tempo per stendersi un po’ al sole? Arrivare sull’isola è relativamente semplice, questa dispone infatti di un proprio aeroporto internazionale e di un numero sufficiente di strutture per ospitare anche i turisti dell’ultimo secondo. Lanzarote, nominata riserva della biosfera dall’UNESCO, offre infinite possibilità ed è una meta di vacanze adatta a tutti, dalle famiglie alle coppie di qualunque età. Potete decidere tra l’impigrirvi in spiaggia con la vostra dolce metà, fare surf, oppure partecipare alle escursioni, sempre guidate, alla scoperta di luoghi magici, primo fra tutti la Cueva de los Verdes, un tunnel sotterraneo illuminato in modo tanto scenografico da togliervi il fiato. Se non siete particolarmente avventurosi, o non avete voglia di affaticarvi anche in vacanza, potete trascorrere una piacevole giornata a curiosare tra le bancarelle del mercato di Teguise, pranzando con una paella e facendo scorta di marmellata di cactus e di oggetti di artigianato locale.
BUDAPEST
Se la Spagna non dovesse rispondere ai vostri gusti non preoccupatevi! Potete sempre andare a Budapest, una delle città più belle e antiche dell’est Europa. Anticamente divisa in due centri distinti, Buda e Pest, ora ci sono ben sette ponti che collegano le due metà, sormontando il Danubio. Considerando il poco tempo che avete a disposizione, vi consigliamo di iniziare il vostro tour dall’Opera House, che si trova nella via più elegante della città, ovvero Andrássy útca, celebre per i negozi di lusso. Intorno a mezzogiorno potete spostarvi verso il Parlamento, arrivando giusto in tempo per assistere al cambio della guardia. Essendo ora di pranzo le opzioni sono due: restare in zona e fermarsi nel bistrot Culinaris, oppure raggiungere il Mercato Centrale (Nagycsarnok in ungherese), dove potrete assaggiare il tipico street food ungherese e fare un po’ di shopping. Fate attenzione però: la domenica è chiuso! Passeggiando sulle rive del Danubio vi consigliamo di arrivare alla basilica di Santo Stefano, per cenare poi nel famoso ristorante stellato Borkonyha Winekitchen, qualità inimitabile al prezzo di un ristorante medio italiano, intorno ai 40 euro a persona. Mettiamo però che il clima non sia adatto per stare troppo tempo fuori. Weekend rovinato? Assolutamente no! Budapest è famosa per le sue terme, all’aperto e al chiuso, sparse in tutta la città, dove potrete riscaldarvi e rilassarvi, godendovi l’atmosfera di questa città magica.
Buone vacanze!
Cecilia Antico