Giulia Parise
Mi sono laureata in Psicologia Clinica a Padova nel 2014, attualmente mi occupo di ricerca ed informazione su tematiche inerenti ai Death Studies, lutto e fine vita. Nel mio lavoro cerco di conciliare la scientificità propria della formazione con la potenzialità espressiva e creativa dell'arte, con lo scopo di favorire l'elaborazione di un pensiero critico e professionale.
Genitori bulli. Il bullismo domestico dei genitori verso i figli
Giulia PariseMar 06, 2018
Quando si parla di bullismo si pensa principalmente all’ambito scolastico. Il primo studioso del fenomeno fu Olweus, uno psicologo norvegese degli anni 70, che si...
La coppia tra matrimonio religioso e matrimonio civile: quale scegliere?
Giulia PariseFeb 28, 2018
C’è chi passa attraverso convivenza e figli prima di fare il “grande passo”, chi invece nel giro di pochi mesi si sente già pronto, ma quando si...
Tradimento e stereotipi: perchè a tradire è sicuramente lui?
Giulia PariseGen 30, 2018
Sebbene il ruolo della donna stia mutando profondamente negli ultimi anni, la nostra società rimane ancora fortemente connotata da uno stampo maschilista. Questo è...
Natale con i tuoi? Istruzioni per l’uso
Giulia PariseDic 23, 2017
Da anni la tradizione mediatica, pubblicitaria e culturale dipingono il Natale come una festa gioiosa, che unisce le famiglie e rende felici grandi e piccini. Insomma,...
Ansia da regalo? Colpisce più gli uomini…ecco il perchè!
Giulia PariseDic 12, 2017
Se per alcuni il periodo natalizio significa vacanze, relax, ritrovo con i propri cari, per altre è un momento di forte stress e tensione. Una delle preoccupazioni...
Infertilità e lutto: quale correlazione?
Giulia PariseDic 09, 2017
Infertilità, sterilità e procreazione medicalmente assistita: facciamo chiarezza tra questi termini! Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della...
Sifilide: in Italia +400% dal 2000. Malattia e impatto sulla coppia
Giulia PariseNov 30, 2017
Se parliamo di malattie sessualmente trasmesse (Mst), dobbiamo confrontarci con la dura realtà dei dati che sono emersi nell’ultimo Congresso...
Herpes genitale, un problema di coppia
Giulia PariseNov 29, 2017
Sicuramente vi sarà capitato di sentire parlare di Herpes genitale. Facciamo un po’ di chiarezza per capire meglio di cosa si tratta. Che cos’è?...
Che cos’è il Papilloma Virus?
Giulia PariseNov 27, 2017
Che cos’è il Papilloma Virus? Cerchiamo di dare nuove informazioni e sfatare falsi miti. Il papilloma virus (il cui acronimo è HPV, ovvero Human Papilloma...
Figli indipendenti, genitori felici in 5 passi
Giulia PariseNov 15, 2017
Indipendenza: un concetto complesso Il tema di oggi pone una domanda assai complessa, in quanto dipende molto dalle dinamiche createsi nel corso del tempo tra i vari...
4 consigli per aumentare la complicità tra partner nella relazione di coppia
Giulia PariseOtt 24, 2017
La complicità è un elemento essenziale nella relazione di coppia. Assume diverse accezioni e sfaccettature a seconda della situazione che i partner stanno vivendo....
Cosa cambia in famiglia con i genitori anziani in casa
Giulia PariseOtt 12, 2017
All’interno della famiglia vi è una ridistribuzione dei ruoli in relazione all’invecchiamento dei genitori: se in una fase iniziale del ciclo di vita della...
La pillola del giorno dopo
Giulia PariseSet 29, 2017
La sessualità è un argomento tabù per la nostra cultura: è difficile parlarne senza sentirsi imbarazzati e giudicati. Tuttavia, questo ha diverse ripercussioni sulla...
Strange situation e stili di attaccamento madre-figlio
Giulia PariseApr 29, 2017
Un interessante esperimento volto ad indagare i diversi modelli di attaccamento viene fornito dalla Ainsworth, mediante una tecnica chiamata Strange Situation. Essa...
La dipendenza familiare problematica
Giulia PariseApr 29, 2017
Il concetto di dipendenza in ambito sistemico-familiare viene considerata una problematica non del singolo individuo ma come una dinamica comportamentale a livello...
Teoria dell’attaccamento: una dipendenza sana
Giulia PariseApr 29, 2017
Il tema dell’attaccamento è stato a lungo analizzato. Uno tra i primi teorici che si è espresso a riguardo fu Freud. Egli sosteneva che i neonati si attaccassero...